Stress e la Persona
Di Stress ne parlano tutti. L’organismo è «sotto stress» quando è più pronto ad agire.
- Stress è un vecchio istinto: scappi o attacchi
- La pressione sanguigna aumenta, il cuore batte più rapidamente e la tensione cresce
- Questi processi sono regolati dalla parte simpatica del sistema nervoso vegetativo
- Lo stress può essere provocato da cause fisiche, emotive o esterne.
- Lo stress non dev’esser sempre negativo. Una certa quantità di stress rende appassionante la vita. Non appena però il corpo e la mente sono sollecitati oltre misura diventa pericoloso
- Uno stress eccessivo causa nervosismo permanente, insonnia o la fuga in una dipendenza (sigarette, alcool, alimentazione non sana)
- Troppo stress nuoce alla salute. Nei cardiopatici gli ormoni dello stress (adrenalina, noradrenalina, angiotensina II, aldosterone ecc.) fungono da vero e proprio fattore di rischio, esercitando un influsso negativo sul decorso della malattia
- Sembra che le persone continuamente tese, impazienti, aggressive e sotto pressione, che trascurano i propri sentimenti, abbiano un maggior rischio d’infarto cardiaco
Come convivere con lo stress
- Accettare quello che non è possibile cambiare e ci si concentri su cose che è in grado di migliorare personalmente
- Si cerchi di evitare o di sdrammatizzare le situazioni stressanti
- Si studi il proprio comportamento e si impari a superare le reazioni negative
- Si cerchi di reagire nel modo più positivo e rilassato possibile
- Si facciano regolarmente delle pause, anche se si ha molto da fare
- Si dia più ascolto alla sua «voce interna»